ErroreSQL
ErroreSQL
ErroreSQL Città Partecipata - Notizie: CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE TURISTICA TRASCORSA
Città Partecipata Città Partecipata
  Notizie     
« »
 
Visitatori
Visitatori Correnti : 1
Membri : 0

Iscritti
 Utenti: 118
Ultimo iscritto : Elpakito2
Lista iscritti
 
 Messaggi privati: 26
 
 Commenti: 108
 
 Immagini: 50
 Immagini viste: 318
 
 Materiale: 1
 Totale scarichi: 27
 
 Articoli: 4
 Pagine: 13
 Pagine lette: 51381
 
 Notizie: 239
 
 Sondaggi: 1
 
 Preferiti: 194
 Siti visitati: 79101
 
 Eventi: 19
Log in
Login
Password
Dichiaro di aver preso visione del regolamento e di accettarlo in tutte le sue parti
Memorizza i tuoi dati:
Versioni
EN
ES
FR
Versione Italiana
 
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE TURISTICA TRASCORSA
Inserito il 17 settembre 2008 alle 19:13:00 da Lcb64. IT - Turismo

  

La stagione turistica,ormai, trascorsa impone alcune riflessioni e considerazioni necessariead una veloce inversione di rotta se non vogliamo sprofondare nel baratro.

segue in dettagli 



              CONSIDERAZIONI  SULLA STAGIONE TURISTICA TRASCORSA

 La stagione turistica,ormai, trascorsa impone alcune riflessioni e considerazioni necessarie ad una veloce inversione di rotta se non vogliamo sprofondare nel baratro. E spero s’interpretino, non pregiudizialmente e superficialmente , come qualcuno in altre circostanze ha preferito.  Infatti, se si vuol affrontare seriamente e senza pregiudizi la questione TURISMO, non si può pensare, neppure lontanamente, come, attraverso stampa, ha sostenuto il presidente della Federalberghi, che il significativo calo di presenze sia da attribuire alle  esternazioni, ne, tanto meno, che quest’ultime abbiano creato un immagine della città non più accettabile  per le vacanze e  un danno  irreversibile alla collettività.Credo fermamente che l’assenza progettuale e l’inerzia politica sia stata e continui ad essere un inerzia collettiva. Ho gia detto altre volte che se si tace, o per assenza di idee o per opportunismo, la responsabilità è diretta e scaricarla su altri diventa una comoda giustificazione. Il calo di presenze, a mio modesto avviso, è da attribuire oltre che alla crisi economica generale, anche e soprattutto, alla totale assenza di idee innovative che ha fatto perdere alla nostra città, da oltre un decennio, ogni disegno di sviluppo, al punto che non si sa più quale debba essere il suo futuro.E allora, se vogliamo dare a Terracina ciò che merita, cerchiamo di essere più concreti e di innalzare la  critica, ovviamente, quando ve ne siano i motivi, e di scendere in piazza quando, ad esempio, la società civile manifesta per chiedere, senza strumentalizzazioni di sorta,  una città pulita!! A tal  proposito, ho ritenuto gravissima  l’assenza in piazza di molte associazioni di categoria  e operatori turistici (albergatori, gestori stabilimenti balneari etc ) data l’importanza del problema per l’immagine turistica della città. E’ necessario chiedere con forza, a chi amministra , di realizzare un adeguato progetto che affronti i grandi temi di sviluppo, procedendo con la consapevolezza che il turismo deve divenire un fenomeno di sicuro sviluppo economico per Terracina. Prima, però, è necessario lavorare alla soluzione di questioni impellenti e pratiche quali la pulizia ordinaria della città, il piano di mobilità, l’arredo urbano, la cura dei parchi e del mare. Non dobbiamo più consentire che vere emergenze ambientali “ quale i cumuli d’immondizia” si verifichino, tanto più in piena stagione e con la presenza dei turisti in città. Se vogliamo attuare il cambiamento e non sprofondare nel baratro, dobbiamo darci da fare per superare i pregiudizi e isolare chi non ha interesse  a che lo stato delle cose, nella nostra città, cambi .Ho sempre  ritenuto prioritario la  creazione di un tavolo permanente dove siedano, in sinergia, amministratori (e non solo l’assessore al turismo) operatori turistici, rappresentanti di categoria e delle associazioni, dove chiaramente il ruolo di ognuno deve essere quello propositivo, attraverso l’elaborazione di proposte e, al contempo, con azione di verifica sull’attuazione del programma precedentemente concertato. Su questi temi abbiamo iniziato un libero confronto con l’obiettivo di creare  un  tavolo per elaborare proposte e strategie. Chiunque voglia aderire (associazioni o cittadini) può contattarci sul sito www.cittapartecipata. com

Terracina 18/09/2008         

                                                                                          Per “Citta’ Partecipata”

                                                                                                Lucia Berti

 



ErroreSQL

Letto : 2429 | Torna indietro
Commenti
2 Commenti
Inserito il 21 settembre 2008 alle 18:43:33 da azbv.  0/10
 

Lcb64,

 ti dico subito che aderisco con entusiasmo alla proposta di  un tavolo permanente che elabori  proposte di programma per il rilancio turistico della nostra città e ne la verifichi l'attuazione.

Sono  un semplice cittadino cui sta a cuore una ripresa economica e, quindi,sociale della nostra collettività e spero che quel tavolo sia aperto al contributo anche di singoli, oltre che di associazioni, operatori turistici e amministratori.

E mi sollecita l'impegno, soprattutto la convinzione che quanto più l'economia di una città è forte, tanto più i suoi cittadini sono liberi e che solo cittadini liberi da condizionamenti possono operare per un migliore futuro della colllettività

Ritengo che per Terracina i cardini su cui incentrare l'economia sono l'agricoltura e il turismo.

Ma un turismo fatto di qualità.più che di quantità

Poiché l'enorme patrimonio che una natura prodiga ci ha regalato è stato compromesso in  modo quasi irreversibile da una errata ipotesi di sviluppo fondata su una politica urbanistica che privilegiava la seconda o terza casa, più che strutture alberghiere e di servizio all'attività turistica,mi permetto di suggerire come argomento al tavolo proposto da ittà Partecipata tramite te, l'individuazione di iniziative per fernare, possibilmente, l'ipotesi scellerata  con la quale l'Amministrazione della città vuol colmare di cemento le residue potenzialità del nostro territorio.

Se il territorio è,infatti, la ricchezza primaria di una città  a vocazione turistica, urge per Terracina salvare le residue risorse ambientali di cui disponiamo-

Sperando che tu o Città Partecipata vogliate contattami,  auguro una buona riuscita della proposta

Inserito il 22 settembre 2008 alle 22:14:59 da Eddy52.  0/10
 

Mi piace.

Fare il punto sulla situazione turistica di Terracina. Sarebbe interessante avere dei numeri su cui ragionare. Fare un'analisi sui fatturati degli alberghi, ristoranti, pizzerie, gelaterie, negozi specializzati e non. Ragionare insieme su questi dati porterebbe a nuove iniziative mirate.

Ci vorrebbero dei dati attendibili.

C'è qualcuno che può procurarli?

Si potrebbe organizzare un incontro tra gli iscritti di città partecipata !

Che ne pensate? .... Si può fare? ... Pensiamoci !

Eraldo D'Ettorre

 
Notizie - RSS
I preferiti
Previsioni Meteo
Ascolta la radio
Eventi
<
Settembre
>
L M M G V S D
-- -- -- -- 01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 --

 
 © Gp Soft Terracina 
Contattami
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 0,1289063secondi.
Versione stampabile Versione stampabile