|
|
|
 |
Tariffe Rifiuti |
 |
 |
Inserito il 03 ottobre 2008 alle 23:13:00 da admin. IT - Raccolta Rifiuti
Meditate Gente Meditate Perchè A TRENTO 120 euro ed a TERRACINA 380 euro ? Quello che raccontano sono solo fandonie? Mi sono sempre chiesto come mai si paga cosi’ tanto a Terracina per la raccolta dei rifiuti solidi ......... segue in dettagli
MEDITATE GENTE MEDITATE PERCHE’ A TRENTO 120 euro ed a TERRACINA 380 euro ? QUELLO CHE CI RACCONTANO SONO FANDONIE Mi sono sempre chiesto come mai si paga cosi’ tanto a Terracina per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ? Come mai piu’ di qualcuno afferma giustamente che con la raccolta differenziata si risparmiera’ sicuramente qualcosa ma non sanno quantificare, affermano che la raccolta differenziata costa e che quella porta a porta ancora di piu’ e cosi’ via ad elencare i costi maggiori senza defalcare quanto si puo’ ricavare dal riciclaggio. Il piano Santoro un mistero , i milioni di euro in piu’ non si calcolano. Ma e’ proprio cosi’ , serve piu’ denaro per la raccolta differenziata? Facciamo un giretto su Internet e noteremo che quello che affermano i tecnici strapagati con i nostri soldi a proposito dei costi della raccolta rifiuti solidi urbani sono forse dati non esatti e quello che paghiamo noi cittadini con bollette stratosferiche sono dei veri e propri furti autorizzati. Certo il Comune di Trento non è il Comune di Terracina , forse qualcuno mi dira’ che bisogna verificare la dimensione del territorio , la densita’ di popolazione , le variabili connesse al servizio , oppure come penso io anche la capacita’ degli amministratori e dei tecnici preposti poiche’ una differenza del 200% con il comune di Trento forse e’ troppa. Allora se andate sul sito http://www.comune.trento.it/ sezione tariffe trovereste la bella sorpresa. Senza farvi troppo scomodare ho deciso di farvi un sunto estrapolando i dati piu’ significativi Prestate particolare attenzione ai calcoli esemplificativi del Comune. Per i commercianti ed artigiani consultare la tabella in pdf presente sempre sul sito del Comune di Trento MEDITATE GENTE MEDIDATE. Da tassa a tariffa Rifiuti: cosa è cambiato?Dal 1 gennaio 2002 la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è stata sostituita dalla tariffa rifiuti. Siamo nel 2008 e noi siamo ancora all’età della pietraCos’è la tariffa rifiuti?La tariffa rifiuti è il corrispettivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani, che comprende anche le fasi di raccolta e di smaltimento. La tariffa deve coprire interamente i costi sostenuti, diversamente da quanto accadeva per la tassa che assicurava una copertura parziale. La tariffa è la somma di due quote: - una fissa, quantificata in base ai costi fissi del servizio di gestione dei rifiuti urbani (ad esempio lo spazzamento stradale);
- una variabile, rapportata alla quantità di rifiuti complessivamente prodotti nel territorio del Comune di Trento e alle caratteristiche del servizio offerto.
Quali sono le novità?Mentre la tassa veniva calcolata esclusivamente in base ai metri quadrati dell’abitazione, la tariffa viene calcolata tenendo conto: - dei metri quadrati dell’abitazione;
- del numero dei componenti della famiglia.
Come si calcola l'importo da pagare?Si moltiplica la tariffa fissa, che è determinata in relazione al numero dei componenti della famiglia, per i metri quadrati dell’abitazione e si aggiunge la tariffa variabile corrispondente. Se la famiglia è residente nel Comune di Trento le tariffe, per l’anno 2007, sono le seguenti:
NUMERO COMPONENTI DELLA FAMIGLIA | TARIFFA FISSA al metro quadrato in Euro | TARIFFA VARIABILE (in Euro) | 1 | 0,644 | 33,288 | 2 | 0,757 | 59,910 | 3 | 0,845 | 76,552 | 4 | 0,918 | 99,850 | 5 | 0,990 | 119,821 | 6 e più | 1,046 | 136,462 |
Esempio: Se la famiglia residente è composta da tre persone e abita in un appartamento di 80 metri quadrati: Tariffa fissa: €/mq 0,845 x mq 80 = € 67,60 + Tariffa variabile = € 76,55 = Totale € 144,15 All'importo ottenuto si aggiunge il 10% di I.V.A. , previsto per questo tipo di servizi: € 144,15 x 10% = € 14,41 Totale da pagare = € 158,56 Se la famiglia non è residente nel Comune di Trento ma occupa un appartamento in questo Comune: il numero dei componenti della famiglia è determinato per convenzione in ragione della superficie occupata, in base alla seguente tabella: DA METRI QUADRATI | A METRI QUADRATI | COMPONENTI | 0 | 45 | 1 | 46 | 60 | 2 | 61 | 75 | 3 | 76 | 90 | 4 | 91 | 105 | 5 | 106 e oltre | | 6 |
Esempio: Se la famiglia non è residente nel Comune di Trento e abita in un appartamento di 80 metri quadrati , si presuppone che sia formata da 4 componenti: Tariffa fissa: €/mq 0,918 x mq 80 = € 73,44 + Tariffa variabile = € 99,85 = Totale € 173,29 All'importo ottenuto si aggiunge il 10% di I.V.A. , previsto per questo tipo di servizi: € 173,29 x 10% = € 17,33 Totale da pagare = € 190,62
Come si calcolano i metri quadrati ?La superficie dei locali si calcola con riferimento a quella calpestabile, quindi escluse le pareti. Si devono considerare anche il garage, la mansarda, il ripostiglio, lo stenditoio, la lavanderia, il posto macchina coperto, la veranda. Si devono escludere invece i locali come la cantina, il locale caldaia e altri locali tecnologici, nonché le aree pertinenziali o accessorie come balconi, terrazze, posti macchina scoperti, aree verdi (giardini). Le riduzioni.- per abitazioni dove si pratica il compostaggio della frazione umida dei rifiuti urbani - 35% tariffa variabile;
- per abitazioni ad uso stagionale o discontinuo, non affittate o date in comodato - 50% tariffa variabile;
- per immobili ubicati in zone non completamente servite - 40% tariffa variabile.
Per gli sgravi a famiglie numerose a redditi bassi etc etc visitare il sito del comune di Trento
ErroreSQL
|
 |
 |
Letto : 1966 | Torna indietro
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|