ErroreSQL
ErroreSQL
ErroreSQL Città Partecipata - Notizie: Acqua
Città Partecipata Città Partecipata
  Notizie     
« »
 
Visitatori
Visitatori Correnti : 1
Membri : 0

Iscritti
 Utenti: 118
Ultimo iscritto : Elpakito2
Lista iscritti
 
 Messaggi privati: 26
 
 Commenti: 108
 
 Immagini: 50
 Immagini viste: 318
 
 Materiale: 1
 Totale scarichi: 27
 
 Articoli: 4
 Pagine: 13
 Pagine lette: 51381
 
 Notizie: 239
 
 Sondaggi: 1
 
 Preferiti: 194
 Siti visitati: 79101
 
 Eventi: 19
Log in
Login
Password
Dichiaro di aver preso visione del regolamento e di accettarlo in tutte le sue parti
Memorizza i tuoi dati:
Versioni
EN
ES
FR
Versione Italiana
 
Acqua
Inserito il 20 novembre 2007 alle 20:55:00 da Eddy52. IT - Acqua

ACQUA

Le acque in natura, secondo la provenienza, si classificano in:..........segue in dettagli 



Le acque in natura, secondo la provenienza, si classificano in:

  1. Acque meteoriche (pioggia,neve, grandine)

  2. Acque superficiali (mari, fiumi, laghi, sorgenti)

  3. Acque sotterranee (falde)

L’acqua compie un ciclo continuo: l’evaporazione delle acque superficiali, forma le nubi (che possono essere trasportate dal vento per grandi distanze), torna al suolo come pioggia o grandine (acque meteoriche); queste si possono infiltrare nel sottosuolo a formare le falde (acque sotterranee), o andare ad arricchire le acque superficiali ( mari, fiumi, laghi); con l’irraggiamento solare le acque superficiali possono evaporare, riprendendo il ciclo.

L’acqua è indispensabile per la vita, sia essa vegetale che animale, infatti rappresenta circa il 60% della cellula vivente.

Appare scontato il nostro interesse per l’elemento acqua.

Nel vivere quotidiano sappiamo quanto importante sia la presenza dell’acqua nelle varie forme: L’acqua è l’unico alimento indispensabile nella dieta umana, (come dicono i nutrizionisti).

L’acqua potabile, quella che tutti i giorni beviamo è un bene comune, proprietà dello Stato e, in quanto indispensabile per la vita, è un bene a cui tutti hanno diritto di accesso.

Il diritto all’acqua è tra quelli menzionati nella legge sul servizio universale europeo.

L’acqua in quanto bene di proprietà delle persone che vivono sul territorio, non deve avere alcun costo, se omettiamo quello di gestione (depurazione, controlli distribuzione.

In commercio esistono acque in bottiglia, che vengono trattate come qualsiasi altro prodotto alimentare (ricarichi sul prezzo, pubblicità, offerte, ecc.)

L’acqua potabile è un bene particolare ed è purtroppo a rischio. E’ essenziale una coordinazione tra azione pubblica e privata per proteggere le risorse idriche e gestire i processi per il trattamento di purificazione dell’acqua destinata ad uso umano.

E’ altresì importante rendere l’acqua fruibile per tutti e superare i problemi della distribuzione.

Vogliono darcela a bere

L’acqua venduta in bottiglia, pubblicizzata in modo massiccio, come unica (più bollicine, meno sodio, più pipì, più alta, ecc.), tende (potenza della televisione) a svilire l’acqua del nostro rubinetto.

 L’opinione che emerge nel confronto tra l’acqua in bottiglia e l’acqua del rubinetto è sicuramente a favore dell’acqua nella plastica.

…Vorrebbero darcela a bere.

 Per la verità ci riescono perché ad ogni aumento di pubblicità aumenta il consumo di acqua di quella specifica etichetta.

Noi di città partecipata teniamo per l’acqua di rubinetto, la sentiamo nostra, è … di casa !

L’acqua del rubinetto è:

§         Buona (tranne in alcuni casi)

§         Controllata (le analisi chimiche di controllo sono più frequenti di quelli eseguiti nell’acqua in bottiglia e se i parametri sono fuori norma si possono rettificare tempestivamente. La legge italiana impone per  l’acqua di rubinetto controlli giornalieri, con dei limiti più severi)

§         Ecologica (non produce enormi quantità di rifiuti in plastica; bottiglie imballaggi.)

§         Comoda (arriva direttamente a casa nel rubinetto, non si devono trasportare confezioni di 9Kg)

§         Economica (1 litro di acqua in bottiglia costa come 1000 litri di acqua di rubinetto)

Vogliamo bere la nostra acqua, quella di casa nostra

Difendiamo il nostro bene acqua, chiediamo di migliorare la nostra acqua (dove necessita).

Esistono dei filtri di depurazione delle acque potabili, da applicare al rubinetto di casa o all’inizio della fornitura. Tali filtri oggi molto sofisticati riescono a trattenere i componenti indesiderati in un’acqua potabile ed a migliorare i parametri analitici del prodotto.

Chiediamo al nostro fornitore di garantire la nostra acqua di rubinetto: deve essere, per contratto, potabile (incolore, insapore, limpida, rispettare i parametri di legge)

Chiediamo le analisi dell’acqua di casa nostra, verifichiamo la sua bontà.

Difendiamo l’acqua del sindaco, esigiamo che sia potabile, beviamola.

Eraldo D’Ettorre

Terracina 20/11/2007

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


ErroreSQL

Letto : 2563 | Torna indietro
 
I preferiti
Previsioni Meteo
Ascolta la radio
Eventi
<
Febbraio
>
L M M G V S D
-- -- 01 02 03 04 05
06 07 08 09 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 -- -- -- -- --

 
 © Gp Soft Terracina 
Contattami
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 0,1054688secondi.
Versione stampabile Versione stampabile