ErroreSQL
ErroreSQL
ErroreSQL Città Partecipata - Notizie: Fare chiarezza
Città Partecipata Città Partecipata
  Notizie     
« »
 
Visitatori
Visitatori Correnti : 1
Membri : 0

Iscritti
 Utenti: 118
Ultimo iscritto : Elpakito2
Lista iscritti
 
 Messaggi privati: 26
 
 Commenti: 108
 
 Immagini: 50
 Immagini viste: 318
 
 Materiale: 1
 Totale scarichi: 27
 
 Articoli: 4
 Pagine: 13
 Pagine lette: 51381
 
 Notizie: 239
 
 Sondaggi: 1
 
 Preferiti: 194
 Siti visitati: 79101
 
 Eventi: 19
Log in
Login
Password
Dichiaro di aver preso visione del regolamento e di accettarlo in tutte le sue parti
Memorizza i tuoi dati:
Versioni
EN
ES
FR
Versione Italiana
 
Fare chiarezza
Inserito il 20 agosto 2011 alle 13:28:00 da dimagin. IT - Politica

Lettera aperta all’assessore ai Servizi Sociali

perché, quando si parla dell’Azienda Speciale, si continua ...Segue in Dettagli

 



Lettera aperta all’assessore ai Servizi Sociali

Assessore,

perché, quando si parla dell’Azienda Speciale, si continua a usare termini in lingua straniera anziché in lingua italiana?

Nel comunicato del 17 agosto u.s., nel rendicontare le entrate degli arenili e del Tempio di Giove, si è utilizzato l’inglese “sold out” anziché l’italiano “tutto esaurito”.

Viene da pensare che è una scelta ad effetto, visto che, anche nelle relazioni preparate al tempo degli atti propedeutici al deliberato istitutivo dell’Azienda Speciale, si è ricorso più volte a inglesismi.

Per principio sono uno che sostiene che si dovrebbe evitare il ricorrere a termini stranieri quando la nostra bella lingua consente di esprimere concetti con termini comprensibili da tutti, ma lo sono ancor più quando l’uso di termini in lingua straniera può sviare dai dovuti approfondimenti.

Nel caso specifico, mi preme sottolineare che l’oscurità, per i più, del termine straniero sold out, il “tutto esaurito” italiano, è servito ad amplificare un risultato.

Il periodo esaminato, guarda caso, si riferisce alla settimana di ferragosto in cui notoriamente Terracina fa registrare il tutto esaurito.

E’ da ritenere, infatti , soprattutto per quel che riguarda gli arenili, che, anche senza la gestione dell’Azienda, l’affluenza di utenti e gli incassi non siano un fatto eccezionale e che non siano dissimili dalla gestione degli operatori dell’anno scorso.

Stessa cosa per quel che riguarda gli accessi al Tempio di Giove nell’anno passato, anno in cui sicuramente il numero di visitatori non è stato molto dissimile da quello di questo anno.

Sarebbe stato corretto parametrare i dati allo stesso periodo dell’anno scorso, ma la cosa più corretta e interessante sarà il raffronto sulla gestione degli arenili che si farà a fine stagione.

E non solo dal punto di vista contabile.

L’anno scorso,infatti, i dipendenti sono stati assunti con forme a loro socialmente più utili, mentre quest’anno l’Azienda Speciale,  ha subordinato gli interessi dei lavoratori ai propri., utilizzando contratti non consoni al fine sociale che come Ente pubblico dovrebbe perseguire.

Una dato è intanto da sottolineare e cioè che, stranamente, l’Azienda Speciale, che è tenuta per contratto a relazionare e rendicontare ogni tre mesi, non lo ha mai fatto per quasi due anni e ora, e solo ora, relaziona una attività  redditizia di per sé e campionando la settimana di attività  che è quella più redditizia da punto di vista turistico.

Va precisato, inoltre, che una comparazione con i dati dell’anno scorso, dovrebbe tener conto che, per gli arenili, il Comune ha anticipato all’Azienda Speciale circa 167.000 euro, rinunciando a quanto avrebbe incassato a gara conclusa, somma  che rapportata ai giorni di gestione dell’intera stagione,, significa circa 2000 euro giornalieri, cifra che abbatte di molto i tanto decantati risultati dell’Azienda.

Sempre per riferirmi alla parte finale della comunicazione, osservo che in essa, come  da tempo, si parla di un percorso multimediale senza dire che si tratta di un deliberato del consiglio comunale precedente l’attuale( per altro a costo zero per il comune)  e che viene,quindi, propagandato  come sapienza amministrativa dell’attuale compagine.

Ho voluto fare questo intervento per sottolineare che siamo ancora a livello di propaganda senza che si affrontino questioni di politica amministrativa diversamente dal passato e questioni che da tempo devono esser chiarite,

Per dirla chiaramente, Le chiedo se e quando ci sarà un comunicato che dica in modo trasparente quanto è stato speso in due anni per il sociale, unico costo che il comune è tenuto a coprire e da chi, e con quale diritto, sono stati incassate le somme che ci doveva il comune  di Fondi come capofila o come e quando l’Azienda ha fatto fronte alle spese, soprattutto a  quelle per il personale, contributi previdenziali compresi.

Nel momento in cui appare sempre più certa una dichiarazione di dissesto,non sarebbe poca cosa un esempio di trasparenza contabile.

Colgo l’occasione  per auspicare che l’analisi del debito del comune possa essere l’occasione per chiarire quali spese hanno inciso in modo anomalo a determinare il pauroso debito.

Ritengo infatti, che mettendo sotto la lente di ingrandimento, sia pur a posteriori, consulenze, appalti e aspetti di gestione , si darebbe un  grande contributo per evitare sprechi in futuro e per individuare responsabilità per il pauroso stato delle finanze del Comune

 

                                                                 Gino Di Mauro

Terracina,19 agosto 2011

 

 


ErroreSQL

Letto : 1775 | Torna indietro
 
I preferiti
Previsioni Meteo
Ascolta la radio
Eventi
<
Aprile
>
L M M G V S D
-- -- -- -- -- 01 02
03 04 05 06 07 08 09
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
-- -- -- -- -- -- --

 
 © Gp Soft Terracina 
Contattami
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 0,09375secondi.
Versione stampabile Versione stampabile